tappeto elasticoIl tappeto elastico, conosciuto anche come trampolino elastico, è un attrezzo fantastico per la ginnastica, il fitness e il divertimento. Rappresenta un’opzione di allenamento unica che coinvolge tutto il corpo, tonificando i muscoli e migliorando l’equilibrio e la coordinazione. Grazie alla sua versatilità, il tappeto elastico si presta a numerose attività, dal salto al rimbalzo, e si adatta a tutte le età e le esigenze.

Qual è il miglior tappeto elastico?

[amazon bestseller=”tappeto elastico” items=”3″]

Ci sono tantissimi modelli di tappeti di questo genere in commercio, di varie misure, protezioni e destinazioni d’uso; ne esistono infatti di modelli professionali e di altri ad uso esclusivo di bambini.

Se avete a disposizione un po’ di spazio nel vostro giardino per posizionarne uno vi consiglio di prendere in considerazione l’acquisto di un prodotto di questo tipo, per potervi divertire con tutta la vostra famiglia ed allo stesso tempo mantenervi in forma.

Andiamo a conoscere meglio di che cosa si parla quando ci si riferisce ai tappeti elastici, partendo dalla sua nascita fino alle sue caratteristiche tecniche, per poter compiere l’acquisto migliore.

La storia del trampolino elastico

Il trampolino elastico non è soltanto un attrezzo utile per tenersi in forma e divertente allo stesso tempo, ma è molto di più.

Anche se molti non lo sanno, infatti, il trampolino elastico dal 1998 è diventato una specialità olimpica. Chi lo avrebbe mai detto che sarebbe diventato così famoso, pensando a quelle che sono state le sue origini.

Questo oggetto nacque infatti negli Stati Uniti negli anni 30, ad opera di George Nissen, che ne creò un prototipo nel suo garage. Nel 1948 era così diffuso che ci fu il primo campionato statunitense, che 10 anni dopo divenne la Nissan Cup.

Per avere però il primo campionato mondiale di specialità si deve attendere il 1980, quando questo si è tenuto a Bois-Colombe in Francia. In Italia la federazione che raccoglie tutti gli atleti che praticano questa specialità è nata soltanto nel 1983.

Caratteristiche di un tappeto elastico

Ci sono alcuni punti che vanno valutati bene prima di procedere con l’acquisto. La qualità dei materiali viene prima di tutto, perché è questa che sta alla base di un uso in sicurezza del tappeto.

Vanno poi esaminati gli aspetti relativi al peso supportato, alla rete di protezione, agli ammortizzatori, sono per indicarne alcune che andremo a vedere meglio in esteso qui di seguito.

Conoscere bene le caratteristiche tecniche dei tappeti elastici è importante perché solo comprendendone il funzionamento sarà possibile usarli nel modo più sicuro e responsabile possibile, senza correre il rischio di farci del male.

Qualità del telaio

Il materiale col quale è stato realizzato il telaio è molto importante per la qualità del tappeto stesso.

Per garantire sicurezza ed essere altamente performante questo deve essere realizzato con materiali robusti che vadano a ben supportare le vibrazioni.

Di solito sono costruiti in metallo, con uno spessore di almeno 2 mm, anche se in genere sono più grandi.

Il telaio, in caso in cui se ne faccia un uso solo esterno, deve essere rivestito con prodotti che ne evitino l’arrugginimento, che ne comprometterebbe la stabilità.

Le varie parti che compongono il telaio sono saldate insieme tra loro. Fate attenzione che i vostri bambini non inseriscono le dita negli spazi intorno alle molle, perché potrebbero farsi male.

Peso supportato

Questa caratteristica va ben valutata al momento dell’acquisto perché se si compra un prodotto destinato ad un uso da parte dei bambini sarà probabile che il peso supportato non sia troppo alto e quindi il tappeto potrebbe subire danni se usato da un adulto.

Nelle versioni da bambini in genere si parla di oggetti che supportano al massimo un peso di 40 kg, mentre nei modelli per adulti si arriva fino ai 150 kg.

Si tratta di prodotti che sono quindi parecchio diversi tra loro, destinati ad una clientela dalle esigenze diverse.

Personalmente, se avete lo spazio disponibile, consiglio quelli per adulti che permettono un uso più ampio che permette di goderne a tutti i membri della famiglia.

La grandezza

Legata per lo più all’uso specifico a cui è destinato il tappeto elastico, la grandezza è uno degli aspetti principali da valutare al momento della scelta di quale modello acquistare.

Di certo se il tappeto è destinato ad un uso casalingo non si potrà eccedere nelle dimensioni, mentre, se si dispone di spazio in giardino ci si può orientare verso un prodotto più grande.

Di solito gli stessi modelli di tappeti elastici sono disponibili in diverse misure. Il diametro di alcuni modelli varia tra i 185 cm, per quelli più piccoli, fino ai 460 cm per quelli grandi. La scelta come vedete è piuttosto ampia ed adatta un po’ a tutte le esigenze in fatto di spazio.

La forma

Di solito sono circolari. Quando si pensa ad un tappeto elastico infatti ci viene sempre alla mentre quella struttura rotonda, circondata o no da una tenda di sicurezza, alla quale si accede per mezzo di una piccola scaletta.

E’ proprio la sua estetica particolare che ne permette un uso ottimale, potendo disporre di un’area abbastanza ampia sulla quale muoversi liberamente mentre si salta.

Ne esistono però anche di versioni dalla forma quadrata, come i trampolini a molle che vengono usati nelle palestre delle scuole.

Questi hanno il vantaggio di essere più facilmente addossati a parete, quando non in uso, per poter così occupare il minimo spazio possibile. Sono entrambi oggetti funzionali che fanno bene il loro lavoro.

La rete di protezione

Eccolo qua uno degli aspetti più importanti da valutare quando si parla di tappeti elastici. La sicurezza si sa che deve essere sempre al centro della nostra attenzione ed è per questo che è bene scegliere un tappeto elastico che offra il massimo in fatto di rete di protezione.

Per offrire il massimo questa va montata tra il tappeto di salto e le molle, andando così ad impedire di entrare in contatto con la zona dove sono posizionate le molle stesse.

La rete di protezione si apre e si chiude per mezzo di una chiusura lampo, che permette un’ agevole accesso alla zona dove si trova la struttura elastica.

L’altezza della rete, realizzata in retina in materiale plastico, deve essere della misura di circa 180 cm di altezza.

L’imbottitura

Quando si salta sul tappeto il nostro intento principale è soltanto il divertimento, sia nostro che dei nostri figli.

Per non doversi preoccupare di altro abbiamo visto come ci venga in aiuto la rete di protezione, alla quale si accompagna l’imbottitura.

Il telo elastico del tappeto è fissato al telaio per mezzo di molle e ganci, ma questi devono essere coperti da qualcosa che non ci permetta di entrarci in contatto e di farci male.

Questa imbottitura, che viene venduta anche separatamente, nel caso in cui l’originale si rovini con il passare del tempo, va a coprirli totalmente con un materiale soffice e che si adatta perfettamente alla struttura del telaio.

Avrete notato come ogni aspetto legato alla sicurezza sia al centro dell’attenzione di chi crea tappeti elastici.

Le molle

Le molle sono alla base della funzionalità del tappeto. Durante i salti sulla superficie elastica sono le molle, che collegando il tappeto al telaio, gli permettono di ammortizzare il movimento.

Queste sono realizzate in metallo e sono di diverse dimensioni, in base alla tipologia di tappeto sulla quale vanno utilizzate. La loro funzione è quella di permettere alla superficie elastica di stare sempre tesa e pronta ad accogliere il peso di chi si sta allenando.

Quando queste molle cominciano a dare qualche problema, dovuto all’usura, è possibile sostituirle, infatti ogni tappeto elastico ne ha di compatibili in vendita.

Per evitare di entrare in diretto contatto con le molle, durante i salti, queste sono coperte da un’imbottitura, che ci protegge da pericolosi urti.

Il prezzo

Adesso che avete un’idea più chiara di cosa sia un tappeto elastico e se vi serve avere un oggetto di questo tipo, si può iniziare a parlare del costo di questi prodotti. Questo varia molto, infatti è influenzato sia dalle dimensioni del tappeto, dalla tipologia e dai vari optional dei quali è corredato. Si passa infatti da tappeti semplici, senza rete protettiva, che si usano per allenamenti in palestra, che costano intorno ai 35 euro e che possono arrivare fino ai 70 euro circa. I modelli ultra accessoriati, di dimensioni molto grandi, come quelli da giardino, hanno un costo molto superiore, si parla infatti di cifre che partono dai 300 euro circa, ma che possono arrivare anche ai 1000 euro+!

Tipologie di Tappeti Elastici: Trovare Quello Giusto per Te

Esistono diverse tipologie di tappeti elastici, ognuna adatta a specifiche esigenze e contesti. Vediamone alcuni.

Mini tappeto elastico

Il mini tappeto elastico è una versione ridotta dell’attrezzo, ideale per l’utilizzo in spazi ristretti o per chi desidera un dispositivo facile da trasportare. Questa versione è particolarmente adatta per esercizi di fitness a basso impatto, come i workout cardio e il rafforzamento muscolare.

Tappeto elastico pieghevole

Questo modello è perfetto per chi ha poco spazio a disposizione o necessita di riporre l’attrezzo dopo l’uso. Il tappeto elastico pieghevole si compone di un telaio in metallo facilmente ripiegabile e di una superficie elastica che permette di saltare e rimbalzare comodamente.

Tappeto elastico per bambini

I bambini amano saltare e giocare sul tappeto elastico, che diventa così un’ottima soluzione per farli divertire in sicurezza. I modelli per bambini sono progettati con dimensioni ridotte e materiali resistenti per garantire la massima sicurezza durante l’utilizzo.

Tappeto elastico per interni ed esterni

I tappeti elastici per interni sono realizzati con materiali adatti all’uso in ambienti chiusi, mentre quelli per esterni sono progettati per resistere alle intemperie e all’esposizione ai raggi UV. Entrambe le varianti offrono un’ampia gamma di opportunità per il fitness e il divertimento.

Tappeti elastici speciali

Tappeto elastico con imbracatura

L’imbracatura è un accessorio che permette di eseguire esercizi più complessi e acrobatici in tutta sicurezza. Grazie a questo strumento, gli utenti possono sperimentare movimenti più avventurosi e migliorare le loro abilità di salto e rimbalzo.

Tappeto elastico acquatico e galleggiante

Il tappeto elastico acquatico è un’innovazione ideale per gli amanti dell’acqua.

Progettato per essere utilizzato in piscine o in mare, questo modello offre un’esperienza unica e divertente. Il tappeto elastico galleggiante, invece, si distingue per la sua capacità di rimanere a galla sull’acqua, offrendo un’opportunità di divertimento e allenamento acquatico.

Tappeto elastico rettangolare

A differenza dei modelli rotondi più comuni, il tappeto elastico rettangolare offre una superficie di salto più ampia e una maggiore stabilità. Questa forma è particolarmente apprezzata dai ginnasti e dagli atleti professionisti per l’allenamento e la pratica di movimenti acrobatici.

Tappeti elastici da giardino e con rete di sicurezza

Il tappeto elastico da giardino è un’ottima soluzione per chi desidera un attrezzo da installare all’esterno. La presenza di una rete di sicurezza rende l’utilizzo ancora più sicuro, evitando cadute accidentali e proteggendo gli utenti durante il salto e il rimbalzo.

Tappeto elastico per la riabilitazione

Il tappeto elastico può essere utilizzato anche in ambito riabilitativo. Grazie alla sua capacità di ridurre l’impatto sulle articolazioni e di stimolare la muscolatura, è uno strumento efficace per il recupero da infortuni e per il miglioramento della mobilità e dell’equilibrio.

Attenzione alla sicurezza

Il tappeto elastico è visto per lo più come un gioco, anche se un po’ particolare. In realtà le cose sono un po’ diverse, infatti si tratta di un oggetto il cui uso, se non praticato con attenzione, può diventare pericoloso.

Un adulto ne farà di certo un uso più consapevole, ma nel caso in cui sia destinato ad un bambino e bene che sia sempre presente un adulto, perché sì i tappeti elastici sono un prodotto sicuro, ma tutti noi siamo stati bambini ed alle volte l’incoscienza può metterci in situazioni pericolose.

La struttura del tappeto è però già di per se piuttosto sicura, se usata secondo la norma. Infatti è caratterizzato da una rete di sicurezza che lo circonda e che, nel caso in cui si perda l’equilibrio durante il salto, non permette di cadere a terra, ma piuttosto ci fa rimbalzare sulla struttura elastica.

L’accesso al tappeto è permesso da un’apertura, che dopo essere entrati va richiusa, per evitare di andare a scivolare fuori proprio attraverso quello spazio.

Anche il contatto con le molle viene impedito da un’imbottitura. Queste infatti possono essere pericolose nel caso in cui ci si venga in contatto in modo violento.

Esercizi e Allenamenti con il Tappeto Elastico

L’utilizzo del tappeto elastico offre un’ampia gamma di esercizi e benefici per la salute e il benessere. Ecco alcuni esempi di come integrare il tappeto elastico nel proprio allenamento:

  • Salto base: eseguire salti verticali sul tappeto elastico, mantenendo l’equilibrio e il controllo del corpo. Questo esercizio migliora la forza delle gambe e il sistema cardiovascolare.
  • Ginocchia al petto: saltare sul tappeto elastico, portando le ginocchia al petto durante il rimbalzo. Questo esercizio rinforza gli addominali e i muscoli delle gambe.
  • Salti con twist: saltare sul tappeto elastico, ruotando il busto a destra e a sinistra durante il rimbalzo. Questo esercizio migliora l’equilibrio e la coordinazione.
  • Salti a gambe divaricate: saltare sul tappeto elastico, aprendo e chiudendo le gambe durante il rimbalzo. Questo esercizio rafforza i muscoli interni ed esterni delle cosce.
  • Corsa sul posto: eseguire una corsa sul posto sul tappeto elastico, aumentando gradualmente l’intensità. Questo esercizio favorisce la resistenza e il dimagrimento.

Chi lo utilizzerà: un adulto oppure un bambino?

Quando si decide di acquistare un tappeto elastico è importante sapere a chi sarà destinato perché un prodotto adatto ad un adulto non è detto che possa essere l’ideale ad un bambino.

Se il tappeto verrà utilizzato soltanto dal piccolo di casa è inutile andare a comprare un oggetto di grandi dimensioni o dalla capacità di portata piuttosto accentuata.

Sarà infatti sufficiente un tappeto per bimbi, più piccolo, quindi utilizzabile anche in spazi ridotti, e soprattutto più economico. Di solito la loro capacità ne permette l’uso fino ai 40 kg quindi il vostro cucciolo potrà giocarci con un bel po’ di tempo.

Se invece siete alla ricerca di un prodotto per tutta la famiglia, o magari soltanto per voi la cosa è completamente diversa.

I modelli per adulti, che però possono essere usati anche dai bambini, hanno una capacità di portata ben più ampia, intorno ai 150 kg, ma che può variare in base alle tipologie ed alle marche.

Nel caso in cui il tappeto sia un oggetto destinato a tutta la famiglia io consiglio un tappeto da giardino, grande, divertente e fornito di tutte le peculiarità di un prodotto sicuro.

Quale sarà il tipo di utilizzo?

Di certo non tutti i tappeti elastici sono uguali e ce ne sono di modelli adatti a specifiche necessità.

Possono infatti essere usati per giocare, per tenerci in forma, per fare riabilitazione, in palestra e chi più ne ha più ne metta.

Per farvi un esempio, i tappetini fitness sono in tutto e per tutto uguali ai modelli più grandi, ma hanno uno scopo completamente diverso che permette di non dover prestare attenzione alla presenza di alcune caratteristiche come l’imbottitura copri molle.

Sicuramente un oggetto destinato ad un bambino dovrà invece essere più sicuro, mentre uno destinato ad un allenamento professionale dovrà privilegiare l’aspetto legato alle performance fornite dalle molle.

Vedete ogni specifica esigenza ha bisogno di un modello particolare di tappeto.

Si possono anche presentare situazioni dove si dovrebbero andare ad incrociare più modelli di tappeto elastico, che andrebbero fusi insieme per ottenere quello che realmente ci serve, ma non crediate che ciò sia impossibile, infatti ci sono in commercio talmente tante varianti di questo oggetto che sono certa che cercando riuscirete a trovare quello che fa per voi.

Infatti i tappeti per salto sono molto versatili e si possono adattare a tutte le esigenze.

Consideriamo lo spazio che occupa

Quando ci si appresta all’acquisto di un tappeto elastico abbiamo visto come sia importante avere ben chiaro l’utilizzo che ne faremo e chi ne andrà a beneficiare.

Alle volte però capita che ci si renda conto che il prodotto che per noi sarebbe perfetto da un punto di vista funzionale, non lo sia affatto per quando riguarda l’ingombro.

È innegabile che i tappeti da giardino siano i più completi, adatti a tutti e anche e più divertenti, ma purtroppo non tutti hanno un giardino.

In questi casi si ripiega su modelli più piccoli, che possono essere usati anche a casa e che, quando non si usano si possono smontare per riporli nel ripostiglio e nel garage. Ce ne sono anche di varianti di piccole dimensioni che si chiudono ripiegando le zampette verso il centro, e che si ripongono in modo piuttosto semplice, anche riponendoli a fianco di un mobile od un armadio.

Sono questi, quelli dal diametro più piccolo e senza la rete di protezione, quelli che meglio si adattano ad un uso a chi non ha troppo spazio a disposizione dentro casa.

Uno sguardo al diametro del tappeto è fondamentale per acquistare un prodotto che riusciremo ad usare in tutta tranquillità.

Verifichiamo qualità e robustezza

Ogni volta che si acquista un oggetto, di qualsiasi genere, non solo un tappeto elastico, è importante verificarne la qualità e la robustezza.

In questo caso si tratta di un oggetto che deve sopportare sollecitazioni costanti, a causa dei salti, e proprio per questo motivo deve essere costruito con materiali di ottima fattura e soprattutto robusti.

Solo in questo modo si può evitare di incorrere in spiacevoli incidenti, perché magari si va a spezzare una molla o un tubo del telaio, mentre noi stiamo saltando.

La fattura delle varie parti che compongono il tappeto deve essere fatta nel rispetto delle normative in fatto di sicurezza, che impediscono di utilizzare oggetti di qualità scadente.

Nel caso in cui si scelga un prodotto da giardino va tenuto presente che questo sarà sottoposto agli agenti atmosferici e per questo motivo potrebbe incorrere al rischio di insorgenza di ruggine, che potrebbe andare a renderne più fragile la struttura.

È proprio in questi casi che è fondamentale che gli elementi del telaio presentino una verniciatura speciale, che ne vada a proteggere il materiale.

Tappeti dal costo troppo basso spesso usano materiali di bassa qualità, quindi non siate troppo parsimoniosi, ma spendete un po’ di più per un prodotto sicuro ed affidabile.

Conclusioni

Adesso avete tutte le informazioni che vi servono per iniziare la ricerca del vostro tappeto elastico.

Sapete quali sono gli aspetti più importanti che devono essere sempre presenti e le dimensioni e le tipologie più diffuse di questo prodotto. Per chi vuole il meglio è consigliabile un tappeto da giardino, ma se non si ha lo spazio a sufficienza non ci si deve disperare, perché ne esistono versioni casalinghe che, anche se non proprio uguali, sono altrettanto valide.

Anche i prezzi sono vari, in base alle dimensioni e alla tipologia. Questo genere di prodotti è veramente alla portata di tutti, anche per la sua grande versatilità, che ne fa, allo stesso tempo, un gioco, un attrezzo ginnico ed un prodotto professionale.

I tappeti per saltare sono molto diffusi in commercio, sia in negozi fisici che online. Buoni acquisti.